Nikas Safronov è una delle figure iconiche dell’arte russa contemporanea. Conosciuto in tutto il mondo, anche per i ritratti di capi di Stato e celebrità, il pittore ha personalmente regalato al Papa il ritratto del Pontefice. L’attenzione speciale della Sua Santità è stata attratta dal dipinto che raffigura il primo luogo del ministero di Francesco – il Santuario di San José de Flores a Buenos Aires. È da notare che l’opera di Safronov è stata trasportata sulla Stazione Spaziale Internazionale, da marzo a fine settembre 2022, è stata nello spazio, insieme all’equipaggio ha compiuto più di 3.000 giri intorno alla Terra. Ora il dipinto di Safronov ha conquistato un posto speciale nella collezione del capo della Chiesa cattolica romana.
L’udienza personale con l’artista si è svolta in una calda atmosfera alla casa di Santa Marta in Vaticano.
“Sono grato al Papa per l’incontro, che ha avuto luogo nonostante tutti gli impegni del Pontefice. Abbiamo parlato molto della cultura e di quanto sia importante ricordare tutto ciò che ha cerato l’umanità nella dimensione spirituale”, afferma l’Artista del Popolo della Federazione Russa.
Papa Francesco ha benedetto Safronov a tenere mostre in Europa, anche in Vaticano, ha inoltre espresso la speranza che la cultura unisca i popoli.
“Sono incredibilmente felice di essere stato onorato con l’alta considerazione… L’arte è destinata a unire le menti e i cuori, i paesi e i popoli. Cerco sempre di diffondere la spiritualità attraverso le mie opere, sono una persona religiosa. Dio è importante per me, faccio beneficenza”, racconta Nikas Safronov.
Il Vaticano è un luogo che ha sempre rispettato l’arte riconoscendo la sua grande importanza nel mondo. Ad esempio, nel novembre 2024, il Vaticano ha organizzato un concerto dedicato all’opera di Dmitri Shostakovich, attualmente è in corso una mostra di icone ortodosse. Nell’autunno 2024, con l’assistenza della Santa Sede, si è tenuta anche una serie di concerti di musica spirituale eseguita dal coro dell’Accademia Russa di Musica Gnesin. Il Papa stesso è noto per il suo atteggiamento riverente nei confronti della cultura: ama Dostoevskij e ascolta la musica classica dei diversi noti compositori.
Questo non è il primo incontro di Safronov con il capo della Chiesa cattolica romana. All’inizio degli anni 2000 ha incontrato Papa Giovanni Paolo II.
Nikas Safronov ha molti legami con l’Italia. È amico di Sophia Loren e di Ornella Muti, ha incontrato più volte Silvio Berlusconi. Anche il suo stile d’autore, “Dream Vision”, è nato sotto l’influenza della natura e dell’architettura di Venezia.
Informazioni su Nikas Safronov:
Nikolai Stepanovich Safronov (Nikas) è l’artista del Popolo della Federazione Russa, Accademico dell’Accademia Russa delle Arti, Professore e Preside della Facoltà di Cultura e Arte dell’Università Statale di Ulyanovsk, Professore del Dipartimento di Disegno e Pittura dell’Università Statale Russa Kosygin (Arte, Design, Tecnologia) Vincitore del “Premio Internazionale Pushkin” nella categoria “Arte. Pittura” (2024)
Nikas Safronov è vincitore del premio nazionale “Decano dell’anno” (2024), oggi è l’artista più famoso e ricercato della Russia contemporanea.
Nikas è diplomato presso la Scuola d’Arte di Rostov M.V.Grekov, l’Istituto Accademico d’Arte di Stato di Mosca V.I.Surikov, l’Università Statale di Tecnologia e Management di Mosca K.G.Razumovsky con una laurea in Psicologia.
L’attività creativa di Nikas Safronov è iniziata nel 1978, quando è stata organizzata la sua prima mostra personale alla città di Panevezys, e da allora la sua fama di brillante simbolista, ritrattista e sperimentatore è cresciuta di mostra in mostra, di conferenza in conferenza. Nikas ha aperto una nuova direzione nell’arte mondiale Dream Vision, ma l’artista lavora costantemente anche nel realismo.
All’attivo del maestro d’arte solo negli ultimi 10 anni ci sono più di trecentoventi mostre personali in tutto il mondo. Sono state visitate da centinaia di migliaia di persone. Le annotazioni nei libri dei visitatori dimostrano che i dipinti di Nikas Safronov non solo piacciono, ma sono motivo di orgoglio per il Paese e la sua cultura. Le sue opere si trovano in molti musei russi, tra cui c’è l’Hermitage, la Galleria Tretyakov, il Museo Russo, il Museo Statale di Belle Arti Pushkin, il Museo Centrale di Storia Contemporanea della Russia, oltre che nelle più famose collezioni private di celebrità come Jack Nicholson, Madonna, Meryl Streep, Sophia Loren, Robert De Niro, Montserrat Caballé, Luciano Pavarotti, Elton John, Jean-Paul Belmondo e molte altre star mondiali. Nel corso della sua carriera artistica, ha dipinto ritratti di oltre 50 presidenti e re di tutto il mondo.
La professionalità e la ricchezza di idee dell’opera di Nikas Safronov, il suo approccio individuale, sono riconosciuti come un indubbio contributo all’arte mondiale, sono inoltre confermati da numerosi titoli e premi.
Per i suoi meriti artistici, Nikas Safronov ha ricevuto un encomio dal Presidente della Federazione Russa ed è stato ripetutamente premiato con medaglie d’oro dell’Accademia delle Arti e onorificenze della CSI. Nikas è stato inoltre insignito di numerosi premi dalla Chiesa ortodossa russa e di un gran numero di altri riconoscimenti pubblici ed encomi per la sua arte e per i molti anni di attività di beneficenza.