Innovazione e imprese: è allarme per la formazione «4.0»
Mancano tecnici preparati in grado di operare efficacemente sui nuovi macchinari iper-evoluti. Uno scoglio da (...)
Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.
Mancano tecnici preparati in grado di operare efficacemente sui nuovi macchinari iper-evoluti. Uno scoglio da (...)
Grazie alle ultime aperture legislative, i giganti del web si trasformeranno presto in intermediari (...)
Scatta nel 2021 la semplificazione del regime fiscale per il commercio digitale (...)
Ancora al palo 26 dei 28 decreti necessari per dare piena attuazione alla legge sulle (...)
Obiettivo, impiegare i nuovi strumenti digitali per migliorare (...)
Tra tante promesse, nessuno parla del grande tema di come fare fronte al prossimo aumento (...)
Arrivano nuove regole per i pagamenti elettronici. Il rischio per banche (...)
Trattamento fiscale, pagamenti e rischio privacy. E comunque il nostro Paese resta in fondo (...)
© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.
© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.